Cyber Risk Assessment
Il Motore del Tuo Sistema di Gestione ISO 27001
Il modulo Cyber Risk Assessment (CRAs) è il cuore pulsante della nostra piattaforma, progettato per trasformare il processo di valutazione del rischio informatico da un complesso esercizio manuale a un’attività strategica, integrata e continuativa.
In piena conformità con i requisiti della norma ISO 27001, il nostro strumento ti guida attraverso un percorso strutturato per identificare, analizzare, valutare e trattare i rischi, fornendo la base oggettiva per tutte le decisioni di sicurezza e la creazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) efficace e resiliente.
Il modulo Cyber Risk Assessment (CRAs) deriva, conservandone la modalità di calcolo del rischio, da VERA – Very Easy Risk Assessment di Cesare Gallotti.
VERA è coperta dalla licenza Attribuzione 4.0 Internazionale di Creative Commons.
http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it).
Le Funzionalità Chiave della Piattaforma
1. Gestione Centralizzata degli Asset e delle Informazioni
Il primo passo per una valutazione del rischio efficace è sapere cosa proteggere. La nostra piattaforma ti consente di creare e gestire un registro centralizzato di tutti gli asset informativi (dati, software, hardware, persone, processi). Per ogni asset è possibile definire un proprietario (Asset Owner), un valore di business e classificarlo secondo i criteri di Riservatezza, Integrità e Disponibilità (RID), proprio come richiesto dalla ISO 27001.
2. Catalogo Strutturato di Minacce e Vulnerabilità
Abbandona i fogli di calcolo dispersivi. Il modulo CRAs offre un catalogo precaricato e personalizzabile di minacce e vulnerabilità comuni, che puoi associare facilmente ai tuoi asset. Questo approccio sistematico garantisce che nessuna potenziale debolezza venga trascurata, fornendo una visione completa del panorama delle minacce pertinenti alla tua organizzazione.
3. Analisi e Valutazione del Rischio Guidata
La piattaforma ti guida nel processo di analisi del rischio, permettendoti di:
Correlare
minacce e vulnerabilità agli asset specifici.
Valutare
i livelli di rischio utilizzando metodologie qualitative o quantitative, calcolando l’impatto potenziale e la probabilità di accadimento.
Visualizzare
i risultati attraverso dashboard intuitive e mappe di calore, che evidenziano immediatamente i rischi più critici su cui concentrare l’attenzione.
Gestione dei Controlli
4. Gestione dei Controlli e Mappatura Multi-Standard
Il nostro modulo include un catalogo completo dei controlli di sicurezza dell’Allegato A della ISO 27001. La sua vera potenza, però, risiede nella flessibilità:
Aggiungi e personalizza controlli specifici per la tua realtà aziendale.
Mappa ogni singolo controllo a più riferimenti normativi e standard contemporaneamente.
Un controllo implementato può così rispondere a requisiti della ISO 27001, del GDPR, del framework NIST, NIS2 o di altre normative di settore, ottimizzando gli sforzi e fornendo una visione integrata della compliance.
Piano di trattamento
dei rischi
5. Creazione del Piano di Trattamento dei Rischi (Risk Treatment Plan)
Questo è il punto di arrivo del processo di valutazione e il punto di partenza per l’azione. Per ogni rischio identificato e valutato, la piattaforma ti consente di definire una strategia di trattamento:
Mitigare (Mitigate):
Selezionando i controlli appropriati dal catalogo.
Accettare (Accept):
Fornendo una giustificazione formale per i rischi che rientrano nella soglia di tolleranza.
Trasferire (Transfer):
Documentando il trasferimento del rischio a terze parti (es. assicurazioni).
Evitare (Avoid):
Modificando i processi per eliminare il rischio.
Il risultato è un Piano di Trattamento dei Rischi dinamico e documentato, pronto per gli audit e fondamentale per la gestione operativa della sicurezza. Da questo piano discende direttamente la Dichiarazione di Applicabilità (Statement of Applicability – SoA).
Gestione utenti
6. Gestione Utenti e Collaborazione La sicurezza è una responsabilità condivisa. Con il modulo CRA puoi:
Aggiungere e gestire gli utenti della piattaforma.
Assegnare ruoli e responsabilità chiari
(es. Risk Manager, Asset Owner, responsabili dell’implementazione dei controlli).
Tracciare ogni attività
garantendo piena accountability e facilitando la collaborazione tra i diversi team durante tutto il ciclo di vita del rischio.
Il risultato è un Piano di Trattamento dei Rischi dinamico e documentato, pronto per gli audit e fondamentale per la gestione operativa della sicurezza. Da questo piano discende direttamente la Dichiarazione di Applicabilità (Statement of Applicability – SoA).

CRAs – La Piattaforma Integrata per il Tuo Cyber Risk Assessment
Pannello di Amministrazione Sicuro
L’accesso alla piattaforma si basa sulla solida e sicura interfaccia di amministrazione di Django. Questo accesso è riservato agli amministratori della piattaforma e garantisce un controllo granulare su tutti gli aspetti del servizio, dalla gestione degli utenti alla supervisione di tutte le funzionalità di CRAs.
Vista Amministrativa Globale
Benvenuto in CRAs, il portale di gestione progettato per semplificare e potenziare il tuo Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI). La nostra piattaforma trasforma la complessità della normativa ISO 27001 e della compliance GDPR in un processo strutturato, intuitivo e collaborativo. Dall’autenticazione sicura a un’interfaccia chiara, ogni elemento è pensato per darti il pieno controllo sulla sicurezza della tua organizzazione.
Il Cuore del Sistema:
il Registro degli Asset Informativi
Creazione e modifica degli asset informativi
Il primo passo fondamentale per una corretta gestione del rischio, come richiesto dalla norma ISO 27001, è sapere quali informazioni e quali asset proteggere. La nostra piattaforma ti permette di creare un registro degli asset (asset register) completo e centralizzato. Potrai non solo censire ogni risorsa, ma anche valutarla secondo i tre pilastri della sicurezza: Riservatezza, Integrità e Disponibilità (RID), assegnando a ciascuno un valore specifico per il tuo business.
- Visione Completa: Centralizza hardware, software, dati e processi in un unico inventario.
- Valutazione Strategica: Assegna un valore a ogni asset per prioritizzare gli sforzi di protezione.
- Conformità Immediata: Rispondi direttamente ai requisiti di classificazione delle informazioni della ISO 27001.
Dall’Analisi alla Valutazione:
Gestione di Minacce e Rischi
Creazione e modifica delle minacce: prendi decisioni basate su dati oggettivi
Una volta definiti gli asset, il nostro modulo ti guida nell’analisi del rischio informatico. La piattaforma offre un catalogo strutturato di minacce e vulnerabilità che puoi correlare ai tuoi asset per identificare i potenziali scenari di rischio. Il sistema calcola in modo chiaro il rischio puro e il rischio attuale, fornendoti una base numerica e oggettiva per capire dove intervenire con urgenza.
-
Catalogo Precaricato: Parti da una solida base di minacce e vulnerabilità comuni, completamente personalizzabile.
-
Calcolo del Rischio: Determina i livelli di rischio in modo metodico e ripetibile.
-
Dashboard Intuitive: Visualizza immediatamente i rischi più elevati per la tua organizzazione.
Efficienza e Visione:
Gestione Controlli e Compliance Multi-Framework
Creazione e modifica dei controlli: un controllo, molteplici normative.
Semplifichiamo la tua Compliance.
Il vero potere della nostra piattaforma risiede nella gestione integrata dei controlli di sicurezza. Oltre a fornire la base completa dei controlli dell’Allegato A della ISO 27001, ti permette di mappare ogni singola misura di sicurezza a molteplici framework normativi contemporaneamente. Un controllo implementato per la ISO 27001 può allo stesso tempo soddisfare un requisito della normativa NIS 2, del GDPR o del NIST CSF, eliminando duplicazioni e ottimizzando il lavoro.
-
Catalogo Controlli Completo: Parti dai controlli della ISO 27001 e personalizza la tua libreria.
-
Mappatura Multi-Standard: Collega ogni controllo a tutti i framework pertinenti (ISO 27001, ISO 27701, NIS 2, NIST e altri).
-
Stato di Attuazione (SoA): Tieni traccia dello stato di implementazione e della valutazione di adeguatezza di ogni controllo, generando facilmente la tua Dichiarazione di Applicabilità (Statement of Applicability).
Il Risultato Finale: Il Piano di Trattamento del Rischio
Trasforma l’Analisi in un Piano d’Azione Concreto
Il culmine del processo di risk assessment è il Piano di Trattamento del Rischio (Risk Treatment Plan), un documento fondamentale per qualsiasi audit ISO 27001. La nostra piattaforma genera questo piano in modo dinamico. Per ogni rischio che supera la soglia di accettazione, potrai definire le azioni da intraprendere, assegnare un responsabile, definire scadenze e monitorare l’efficacia dei controlli applicati per ridurre il rischio a un livello accettabile (rischio residuo).
-
Processo Guidato: Definisci facilmente le opzioni di trattamento (mitigare, accettare, trasferire, evitare).
-
Accountability Chiara: Assegna ogni azione a un responsabile e monitorane l’avanzamento.
-
Audit-Ready: Produci in qualsiasi momento un Piano di Trattamento formale, chiaro e sempre aggiornato.
Oltre la Sicurezza:
Funzionalità Avanzate
per la Privacy e GDPR
Una Piattaforma Unica per Sicurezza e Protezione dei Dati Personali
CRAs non si ferma alla ISO 27001. Grazie a moduli specifici, puoi gestire in modo integrato anche gli aspetti legati alla compliance GDPR.
La piattaforma ti permette di censire le diverse tipologie di dati personali trattati e di definire i ruoli privacy chiave nella tua organizzazione (Titolare, DPO, Responsabile del Trattamento), ponendo le basi per un Registro dei Trattamenti completo e per le Valutazioni d’Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA).
- Gestione Dati Personali: Tieni traccia di quali dati personali vengono trattati e dove.
- Struttura Organizzativa Privacy: Definisci chiaramente ruoli e responsabilità come richiesto dal GDPR.
- Approccio Integrato: Gestisci i rischi per la sicurezza (ISO 27001) e i rischi per i diritti e le libertà degli interessati (GDPR) in un’unica soluzione.
Le parole chiave:
- Piattaforma SGSI, software ISO 27001, gestione rischio cyber, compliance GDPR, portale sicurezza informazioni.
- Registro asset ISO 27001, classificazione informazioni, gestione asset informativi, analisi RID, inventario asset.
- Analisi del rischio informatico, valutazione del rischio ISO 27001, gestione minacce cyber, calcolo del rischio, software risk assessment.
- Controlli ISO 27001 Allegato A, compliance multi-framework, mappatura controlli sicurezza, normativa NIS 2, software Dichiarazione di Applicabilità (SoA).
- Piano di trattamento del rischio ISO 27001, risk treatment plan, gestione rischio residuo, software audit ISO 27001.
- Software compliance GDPR, gestione dati personali, Registro dei Trattamenti, ruoli privacy GDPR, piattaforma DPIA.
Scopri gli strumenti pratici per l’analisi e la gestione del rischio
Cyber Risk Assessment
Partendo dal progetto VERA – Very Easy Risk Assessment di Cesare Gallotti, abbiamo realizzato la versione WebApp dell’analisi dei rischi, secondo gli schemi ISO 27001 con i controlli della ISO 27002, il FNDP, i controlli essenziali per le mPMI. Tutto personalizzabile e modificabile per la tua organizzazione.
DPIA Facile
Abbiamo trasformato il software del CNIL utilizzato da molti utenti per la Data Protection Impact Analysis in una WebApp, multiutente e multiazienda. Pensato per i professionisti della data protction e per l’organizzazione che ha bisogno di velocizzare la stesura di più DPIA e/o di modificare quelle già preparate.
Questionari di autovalutazione GDPR
Uno strumneto gratuito e anonimo per l’autovalutazione della tua organizzazione, utile per definire la propria postura rispetto a:
1. Legalità, correttezza e trasparenza
2. Diritti degli individui
3. Responsabilità e governance
4. Sicurezza dei dati, trasferimenti internazionali e violazioni
5.Valutazione del rischio
Questionario fornitori
Sulla base del questionario predisposto dal CLUSIT, abbiamo realizzato uno strumento web gratuito, che rispetta la privacy e facilita la compilazione e la diffusione fra tutti i tuoi fornitori strategici.
ISO 27001 Facile
Stiamo lavorando ad uno strumento web che possa aiutare professionisti, consulenti o responsabili della sicurezza, nella creazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni secondo lo standard ISO 27001:2022.
Audit e Vulnerability Assessment
Stiamo lavorando a degli strumenti che possano aiutare l’organizzazione nella getione degli Audit e nella valutazione delle vulnerabilità.
Non aspettare che sia troppo tardi
Studio, ricerca e strumenti pratici. Pensati per il professionista e per l’organizzazione.